Attacchi di panico. Cosa sono Attacchi di panico. Terapia

Attacchi di panico

Attacchi di panico
Scritto da Adriano Legacci

Quando parliamo di “attacchi di panico” intendiamo una forma acuta e improvvisa di angoscia che produce sensazioni intense, urgenti, drammatiche, accompagnate da un vissuto di paura travolgente o di autentico terrore. Nella maggior parte dei casi gli attacchi di panico si scatenano all’improvviso, come un’ “onda anomala” che in pochi minuti travolge e sconvolge il Sé. Scappare non serve. Impariamo ad ascoltare il messaggio che gli attacchi di panico ci vogliono comunicare.

Attacchi di panico. Cosa sono, come si curano.

Il bordo vertiginoso delle cose

(G. Carofiglio)

Attacchi di panico. Ci sono momenti in cui l’ansia e la paura si manifestano in maniera totalitaria, sconfinando nell’esperienza del panico. Quando parliamo di “attacchi di panico” intendiamo una forma acuta e improvvisa di angoscia, che, pur avendo durata relativamente breve, produce sensazioni intense, urgenti, drammatiche. Il panico mette in primo piano il corpo – un corpo che sembra sfuggire ad ogni controllo e che “urla” il dolore attraverso particolari sintomi fisiologici: un forte senso di soffocamento, tachicardia, intensa sudorazione spesso associata a sensazioni di freddo, vertigini, tremore, dolore o fastidio al petto, nausea. Questi sintomi possono essere accompagnati da un vissuto di paura travolgente o di autentico terrore, che mette a dura prova i confini di sé. La persona può vivere una sensazione di morte imminente o avere paura di impazzire. Nella maggior parte dei casi gli attacchi di panico si scatenano all’improvviso, in modo misterioso e incomprensibile per chi li prova. Sembrano venuti fuori dal nulla, privi di fattori scatenanti, un po’ come “un fulmine a ciel sereno”, un’“onda anomala” che in pochi minuti travolge e sconvolge il Sé. La ricerca di aiuto per gli attacchi di panico solitamente è immediata e con tutti i caratteri dell’urgenza medica. Non è infrequente, ad esempio, che la persona che sperimenta attacchi di panico si rivolga in prima istanza al Pronto Soccorso pensando di avere un principio di infarto. Quando, tuttavia, gli esami diagnostici non riscontrano alcuna patologia organica, spesso ciò che si prova è un terribile sgomento: “ma allora che cos’ho? Cosa mi è successo? Perché gli attacchi di panico,  se non ho alcun problema organico? Succederà ancora?”.

A poco servono le valutazioni razionali o le rassicurazioni di parenti e amici; anzi talvolta esse aumentano i vissuti di inadeguatezza e di vergogna. Di fatto la persona che ha avuto attacchi di panico tende a viversi in maniera molto diversa “da prima”: può temere di non essere più se stessa e di non avere più la stessa tenuta. Può perdere fiducia in se stessa. Di tanto in tanto il ricordo dei drammatici momenti passati riaffiora alla mente, insieme alla paura che tali episodi si possano ripresentare. La preoccupazione di dove e quando avverranno i  prossimi attacchi di panico non dà tregua. Comincia allora l’evitamento dei luoghi in cui si teme possa avvenire la nuova crisi: piazze, centri commerciali, ascensori, mezzi di trasporto… La strategia del sottrarsi tuttavia si rivela poco efficace e troppo limitante: i luoghi da cui rimanere distanti possono infatti diventare sempre più numerosi, con una progressiva limitazione del proprio spazio vitale e della propria libertà.

Che cosa si può fare allora quando si soffre di attacchi di panico?

Attacchi di panico

È importante considerare gli attacchi di panico innanzitutto come segnali di allarme, che in quanto tali vanno colti e accolti. Gli attacchi di panico possono essere pensati come una comunicazione di cui ancora non si conosce il significato: è necessario prendersi un tempo per comprendere meglio ciò che è accaduto e “risalire alle radici” del problema.

Il panico, a ben vedere, contiene in sé un messaggio di frenata: l’invito a rallentare, a fermarsi, a riprendere il fiato: “come mai si è verificato proprio ora? E che significato ha nella mia vita?”. La dinamica degli attacchi di panico non è riconducibile ad un’unica chiave di lettura: ha peculiarità uniche, come unica è la storia di ogni persona. Per questo motivo, chi soffre di attacchi di panico può trarre beneficio da un trattamento integrato che affianchi all’intervento farmacologico un percorso di psicoterapia.

Quest’ultimo, in particolare, può permettere una maggior conoscenza del proprio funzionamento interno, favorendo il collegamento tra le proprie emozioni ed eventi percepiti come inspiegabili ed esterni, sostenendo inoltre il recupero di quell’affetto vitale di base – la fiducia in se stessi – che consente di avventurarsi nel mondo con sufficiente libertà e sicurezza. Liberi dal terrore degli attacchi di panico.

La vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare…

Lorenzo Cherubini, Mi fido di te

Riferimenti bibliografici per attacchi di panico

  • Bolognini S. (2004), Fidarsi di sé. Pseudomaturità e disarticolazione Io-Sé negli attacchi di panico. In: Psicoterapia Psicoanalitica, Anno IX, n.1, Borla, Roma, 2004.
  • Convertini A. (2007). I disturbi d’ansia. In M. Morello (a cura di), Prendersi cura. Il corpo e la mente parlano al medico di famiglia. Borla, Roma.
  • Gabbard G.O. (2000). Psichiatria Psicodinamica. Tr.it. Cortina, Milano, 2002.
  • Ravaioli L. (2009). L’urlo interiore. Capire e affrontare il panico. Foschi, Forlì.

Sull'Autore

Adriano Legacci

Già direttore dell'equipe di psicologia clinica presso il poliambulatorio Carl Rogers e l'Associazione Puntosalute, San Donà di Piave, Venezia.
Attualmente Direttore Pagine Blu degli Psicoterapeuti.
Opera privatamente a Padova e a San Donà di Piave.
Psicoterapia individuale e di coppia.
Ansia, depressione, attacchi di panico, fobie, disordini alimentari, disturbi della sfera sessuale.
Training e supervisione per specializzandi in psicoterapia

Lascia un commento